Regione Autonoma della SardegnaRegione Autonoma della Sardegna 

IL GAL

IL GAL

Assemblea Soci

L’assemblea degli associati è  formata da 131 soggetti di cui 34 pari al 26% sono donne e 45 pari al 34% sono giovani sotto i 40 anni; il partenariato composto dai soggetti che hanno partecipato alla prima fase del bando e composto da 158 firmatari.

L’assemblea è costituita dagli associati regolarmente iscritti e in regola con il versamento delle quote ed è presieduta dal Presidente.

A questo organo compete: approvare il bilancio preventivo e consuntivo;formulare indirizzi e direttive generali dell'Associazione; approvare il programma annuale, i programmi pluriennali e la relazione sulle attività svolte proposti dal Consiglio di amministrazione. Approva inoltre, i regolamenti interni proposti dal Consiglio di amministrazione; stabilisce la composizione numerica del Consiglio di amministrazione; nomina i componenti del Consiglio di amministrazione; nomina il revisore dei conti; stabilisce le quote annuali di adesione all'Associazione; delibera l’esclusione e la decadenza dei soci dall'Associazione; delibera infine, su tutto quanto ad essa demandato dalla legge o dallo statuto, nonché su ogni altro oggetto sottoposto al suo esame dal Consiglio di Amministrazione.

L’assemblea si riunisce in seduta ordinataria almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio. Si riunisce inoltre in seduta straordinaria sotto impulso del presidente, o di un terzo degli associati o di un terzo dei membri del C.d.A.. L’assemblea delibera a maggioranza dei soci presenti salvo i casi previsti dallo statuto.

 

  Organo assembleare Organo decisionale
 TOTALE SOCI 131 7
-di cui: privati (n.) 119 5
% privati/totale 91% 71%
N. donne 34  
- di cui: di parte pubblica (n.) 2 0
- di cui: di parte privata (n.) 32 0
% donne / totale soci 26% 0%
N. giovani < 40 anni 45 4
 - di cui: di parte pubblica (n.) 2 0
- di cui: di parte privata (n.) 43 4
% giovani / totale soci 34%  

IL GAL

Territorio Gal Nuorese Baronia

La nuova provincia di Nuoro ha una superficie di 3.924 Kmq, pari al 16.3% della superficie regionale. Le aree urbanizzate rappresentano appena l’1% dell’intero territorio mentre il restante 99% è costituito da boschi e territori agricoli.

All’interno della provincia, nella parte nord est della Sardegna fra i territori del Nuorese e della Baronia, si trovano i dieci comuni del GAL Nuorese - Baronia, ovvero: Bitti, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Onifai, Orune, Osidda, Posada e Torpè. All’interno del Piano di Sviluppo Rurale, i dieci comuni sono classificati come aree D1, ad eccezione di Posada, Torpè e Loculi, classificati D2 ex area Leader +.

La superficie complessiva su cui si estendono i dieci comuni è pari a 918 Kmq, con un livello di altitudine disomogeneo fra le due diverse aree della Baronia e del Nuorese: nel primo territorio l’altitudine media è pari 89.4 metri s.l.m, mentre nel secondo è di 589.2. La morfologia della zona, soprattutto per il territorio dell’ATO “Nuorese”, è spesso caratterizzata da una forte accidentalità, con dislivelli accentuati, versanti ripidi e una notevole presenza di forre e gole.
Il clima tipico è quello mediterraneo, con precipitazioni concentrate nel periodo autunno-inverno e con siccità estiva.
La vegetazione artificiale delle zone costiere si compone di pinete litoranee a pino domestico e pino d'Aleppo, quella naturale è caratterizzata dalla macchia mediterranea, prevalentemente a ginepro e lentisco, e dalla vegetazione rupicola delle falesie rocciose della costa. Ad altitudini maggiori e verso l'interno aumenta la superficie occupata da leccete e sugherete.
Dei circa 105.000 ettari di sugherete presenti in Italia, il 90% è concentrato in Sardegna e dei quattro poli sughericoli che si trovano nell’isola, due sono presenti in aree appartenenti a comuni della provincia di Nuoro; uno è situato all’interno dell’area LEADER in esame e precisamente sull'altipiano di Bitti e Orune, oltre che in estensione verso i comuni di Nuoro, Orani, Oniferi e Orotelli.
Questi ambienti naturali ospitano una fauna ricca e varia. Molto comuni sono il muflone, il cinghiale e la volpe. Nei boschi vivono il gatto selvatico, il ghiro e la martora, mentre nelle pianure prosperano la pernice, il coniglio e la lepre. Sulle montagne sostano molti uccelli migratori come i colombacci e i tordi. In tutto il territorio sono inoltre presenti diversi uccelli da preda, come l'aquila reale, il falco pellegrino, la poiana, il gheppio, gli sparvieri e gli astori. Lungo le coste si trova il gabbiano corso, il falco della regina e il pollo sultano.

Nel territorio provinciale sono presenti il bacino idrografico del fiume Cedrino e del Posada e parte dei bacini del Tirso e del Flumendosa. Le aree coperte da bacini d’acqua occupano circa lo 0,3% del territorio provinciale. Il corso del Fiume Posada all’altezza dei paesi di Torpè e Posada è stato sbarrato da una diga artificiale che ha permesso la formazione di un grande bacino: il Lago di Posada o Maccheronis.
Sul territorio in esame è in via di istituzione il “Parco naturale regionale dell’Oasi di Tepilora/Crastazza" che ha una superficie di 6.656 ettari.
Sul territorio è presente il sito di interesse comunitario (SIC) Monte Albo che fa parte dei comuni di Loculi, Lodè, Lula (oltre a Galtellì, Irgoli e Siniscola), con una superficie di 8.832 ettari. Il Monte Albo è anche una riserva naturale, secondo la L.R. 31/89.
Sono inoltre presenti le seguenti Oasi Permanenti di Protezione Faunistica, di Sos LittiosSas Tumbas (1.879 ettari) nel comune di Bitti, e Usinavà nei comuni di Lodè e Torpè (1.048 ettari), gestiti entrambi dall’Ente Foreste della Sardegna.

Sul territorio dei dieci comuni vi sono due aspetti della stessa terra, mare e montagna ricchi di fascino e storia: dalla valle del Cedrino ai tavolati basaltici come Goei Lupu a Loculi o il Monte Albo dove sorge il Complesso Forestale di Sant'Anna, caratterizzato da una folta macchia mediterranea di lecci e corbezzoli e parte della Foresta demaniale di Usinavà, con le sue antiche fustaie di leccio e una fauna ricchissima con aquile, falchi e mufloni e naturalmente il mare considerato essere uno dei più belli del mondo.

IL GAL

GALLERY

IL GAL

SEDE

La sede del Gal Nuorese Baronia è a Bitti in via Deffenu n. 130, gli uffici sono aperti dal lunedi al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

 

E' possibile fissare un appuntamento con il Presidente, Direttore o Raf chiamando il n. 0784-1950787

  • manda una mail al Presidente Dott.ssa Loredana Contu Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • manda una mail al Direttore Dott. Alessandro Caria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il Gal è iscritto al Registro Regionale persone giuridiche n° 181 del 15/11/2011

IL GAL

SERVIZI

Anche la cultura è fortemente segnata dalla matrice agropastorale dell'area, nelle sue espressioni materiali ed immateriali.
Da una parte si segnalano la pratica equestre, con le sue espressioni agonistiche tradizionali e con il suo forte legame con l'espressione della religiosità locale, ma anche la produzione di costumi che rappresentavano il modo di abbigliarsi consuetudinario delle poplazioni locali. Non si può non citare il maestoso patrimonio archeologico di epoca nuragica e romana, con monumenti che rappresentano dei "pezzi unici" dell'arte di edificare degli antichi abitanti della Sardegna. Di sicuro interesse sono anche le emergenze architettoniche religiose, legate alle tante chiese campestri, intorno alle quali è ancra possibile assistere a manifestazioni religiose di grande effetto, conservate nei secoli.


Dall'altra parte spicca una tradizione canora molto ricca e variegata, legata al "canto a tenore", espressione della musicalità del mondo del pastore che risulta essere fra le forme musicali più arcaiche del mondo.
Ovunque è presente il ballo tradizionale, con varianti locali. Per documentare tale importante tradizione è stato realizzato un Museo dedicato al canto a tenore, con moderne istallazioni che consentono al viitatore di cogliere le tante sfumature stilistiche di questa espressione artistica millenaria.


E' ancora presente in uno dei comuni dell'area del GAL una maschera carnevalesca arcaica, legata ai riti apotropaici del mondo sardo dell'antichità.

Il GAL

Bandi e Progetti

Scopri Il GAL

GAL NUORESE BARONIA

via Deffenu, 130

8020 Bitti (NU)

C.F. 01341850913

P.I. 01341850913

ALTRI CONTATTI

Telefono/ Fax 0784 1650041 

mail: info@galnuoresebaronia.it

PEC galnuoresebaronia@pec.it

 

torna all'inizio del contenuto